Istituto Cavanis Venezia
A.S. 2024 - 2025
A.S. 2024 - 2025
Gino Cecchettin, padre di Giulia, sarà a Venezia il 30 aprile per incontrare la cittadinanza.
Avremo la fortuna di averlo in Istituto, un'occasione davvero importante per i nostri allievi, per suscitare in loro domande sul tema scottante della violenza di genere e aiutarli a riflettere sulla gestione del dolore e delle emozioni in generale.
Ringraziamo per questa opportunità il diacono Giuseppe, organizzatore dell'evento, certi che da questo incontro tutti noi ne usciremo più ricchi.
Anche quest'anno il 2 maggio, con la Santa messa di ringraziamento (trasmessa in streaming dalle 11:00 dal sito www.cavanis.org), inizierà la Settimana Cavanis 2025.
Il tema di quest'anno è "Religiosi e laici impegnati nella speranza con i giovani".
Come scrive p. Edmilson Mendes, Superiore delegato, "la Settimana Cavanis rappresenta, senza dubbio, il momento più significativo dell'anno per le nostre opere e attività educative... Quest'anno desideriamo dare maggior spazio ai giovani delle nostre opere educative... vogliamo che esprimano, con entusiasmo e sincerità, ciò che per loro è importante": lo faranno rispondendo alle domande di un questionario (in forma anonima, individualmente o in piccoli gruppi). Questa attività, nella Scuola di Venezia, coinvolgerà gli studenti della Scuola Secondaria di I e di II grado.
Una sintesi delle risposte verrà poi presentato al Capitolo Generale, che si svolgerà nel mese di Luglio prossimo.
La scuola di Venezia stamattina ha pregato per papa Francesco, a pochi giorni dalla sua scomparsa. E' stato un momento semplice ma intenso, in cui gli allievi, dai più piccoli della scuola Primaria agli studenti dell'ultimo anno del Liceo, hanno voluto ricordare la figura di questo Papa, che è stato capace di parlare anche ai più lontani.
Le sue parole , i suoi gesti e il suo esempio rimarranno nei nostri cuori.
Venerdì 11 aprile in Aula Magna abbiamo avuto la possibilità di incontrare Nicola Tenderini, pittore veneziano. Oltre a presentare le sue opere, a raccontare il suo percorso artistico e a spiegare ciò che lo spinge a dipingere alcuni particolari della nostra città, abbiamo avuto la fortuna di vederlo all'opera: sotto gli occhi dei presenti ha creato un acquarello (con soggetto la punta della Dogana), illustrando la sua tecnica e le varie fasi della realizzazione del dipinto.
L'evento, in tutte le sue fasi, dalla pianificazione alla pubblicità, dall'allestimento alla conduzione del dialogo con l'artista, è stata curata dagli studenti della IV Liceo Classico, sotto la guida del prof. Piovesan.
Alessandro, Brando, Giacomo, Giovanni e Sara, studenti di IV Liceo, hanno fatto parte del servizio d'ordine alla "Su e So per i Ponti!"
Un momento bellissimo e toccante, in cui la musica e il linguaggio dei segni hanno scatenato emozioni e suggestioni
La nostra 4^ Primaria è compresa tra le classi selezionate tra alcune scuole veneziane, goriziane e slovene per partecipare al progetto #Go2025Fenice!
Tutti i dettagli nella pagina Eventi
Domenica 15 dicembre vi aspettiamo nell'Aula Magna di Istituto per la performance del laboratorio di Teatro di Cittadinanza "Con lo sguardo dei bambini. Atto poetico transgenerazionale".
Protagonisti i nostri allievi di 3^ primaria.
Mercoledì 11/12, alle 14 e alle 15, i genitori degli alunni della 1^ e 2^ Primaria sono invitati alla "Lezione aperta" di LIS, a conclusione del laboratorio cha ha impegnato i bambini in questi primi tre mesi di scuola.
Diciamo insieme
"STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE! !"