Secondo il modello organizzativo adottato nella Scuola Primaria Cavanis, l'insegnamento delle varie discipline del curricolo è affidato ad un team di insegnanti: quelli dell'area comune, delle due lingue straniere comunitarie (inglese e spagnolo), di musica e di educazione fisica.
I bambini quindi, fin dalla classe prima, si abituano a confrontarsi con più insegnanti.
Il curricolo prevede 30 ore settimanali di cui:
28 di discipline della quota obbligatoria; l'insegnamento della seconda lingua comunitaria (spagnolo) è entrato a far parte del curricolo obbligatorio dall'AS 2022-23 e rappresenta una innovazione specifica della nostra Scuola primaria
2 di discipline della quota opzionale; in queste ore, che si svolgono sempre in orario pomeridiano, vengono svolte attività di tipo laboratoriale (artistiche, di manualità, di potenziamento). L'adesione a queste attività non è obbligatoria ma, una volta fatta la scelta, questa è valita per tutto l'anno scolastico.
L'orario settimanale è distribuito in cinque giorni (dal lunedì al venerdì) secondo il modello della settimana corta.
La Scuola propone ai suoi allievi molte attività, esperienze e progetti per completare la proposta didattica, in coerenza con le linee pedagogiche condivise; tra questi citiamo il laboratorio di LIS, i corsi di musica in collaborazione con l'Accademia Verdi di Venezia, la collaborazione con l'associazione 'Venezia Pesce di Pace', le uscite didattiche (di tipo culturale o naturalistico) nel territorio, i progetti condivisi con la Secondaria di 1 grado.
La Scuola Primaria, facendo parte della SCUOLA DEL I° CICLO, cioè del percorso formativo dello studente dai 6 ai 14 anni, ha un curricolo che è integrato con quello del ciclo successivo della Scuola secondaria di 1^ grado. L’unitarietà del percorso non dimentica comunque i diversi momenti evolutivi: dall’imparare facendo alla riflessione sull’esperienza, alla ricostruzione degli strumenti culturali e il loro consapevole utilizzo come chiave di lettura della realtà.
Il curricolo integrato ha i seguenti obiettivi generali:
valorizzazione della persona umana non in senso astratto, ma nella concretezza della situazione evolutiva (educazione alla centralità della persona);
acquisizione di un progressivo senso di responsabilità verso se stesso, gli altri, la città e l’ambiente in cui si vive (educazione alla cittadinanza);
comprensione attraverso attività, discipline , metodologie, della realtà del nostro tempo (educazione ad un nuovo umanesimo).
Inoltre, il curricolo viene organizzato attraverso un raggruppamento delle discipline per assi disciplinari in modo da favorire:
una maggior interazione e collaborazione all’interno della stessa area e tra aree diverse;
il raggiungimento di buon livello di padronanza disciplinare come prerequisito per il conseguimento di una visione unitaria del sapere e permettere la composizione in un quadro organico dotato di senso delle conoscenze acquisite, attraverso un processo sia disciplinare che interdisciplinare l’integrazione dei contenuti culturali prescritti a livello nazionale con quelli scelti dall’Istituto Cavanis, dando maggior spazio ad altri contenuti peculiari del nostro con testo territoriale, storico, geografico, linguistico, culturale.
In attesa di quello aggiornato, nel video sono schematizzate le principali informazioni sulla Scuola Primaria Cavanis