La Scuola Secondaria di II Grado prevede l'indirizzo del Liceo Classico e quello del Liceo Scientifico, quest'ultimo nelle due articolazioni Ordinamentale e delle Scienze Applicate.
E' una scuola che educa alla formazione dell’uomo e del cittadino, in quanto si preoccupa di offrire occasioni di sviluppo della personalità in tutte le direzioni, e imposta una didattica volta all'accertamento di competenze e che educa lo studente al sapere e al saper faremposta una didattica volta all'accertamento di competenze e che educa lo studente al sapere e al saper fare
Il Liceo Classico Cavanis propone una curvatura verso l'approfondimento della Storia dell'Arte (che viene studiata fin dal primo anno) e i Beni culturali, promuovendo attività specifiche per la valorizzazione della ricchezza del patrimonio culturale veneziano (ma non solo) e per rafforzare il legame tra i ragazzi e la loro città.
Il Liceo Scientifico Cavanis si configura secondo le indicazioni ministeriali in entrambe le articolazioni, e propone una solida preparazione nell’ambito scientifico e tecnologico, inserita nel contesto culturale offerto dalle discipline umanistiche.
La significativa contiguità fra gli indirizzi, per la presenza di un elevato numero di materie comuni per programmi e carico orario, ci ha suggerito di mantenere un'esperienza (autorizzata già dal 1944 con Decreti interministeriali congiunti della Funzione Pubblica, del Tesoro e della Pubblica Istruzione) di articolazione delle classi: gli studenti dello stesso anno di corso dei tre Licei, seguono congiuntamente l'insegnamento delle materie comuni e si dividono per quelle di indirizzo. Ciò consente realistiche opportunità di passaggio all'interno degli indirizzi, pur nei limiti permessi dalla Normativa scolastica, attraverso percorsi individualizzati che consentono allo studente di rimanere all'interno del medesimo "gruppo classe".
L'orario settimanale è distribuito in cinque giorni (dal lunedì al venerdì) secondo il modello della settimana corta, con orario giornaliero dalle 8:00 alle 14:00.
Nella fascia pomeridiana gli studenti possono fermarsi a scuola a studiare tra loro o per attività di sportello alla presenza degli insegnanti, semplicemente chiedendo la disponibilità dei docenti.
Un pomeriggio alla settimana sono attivati corsi di musica in collaborazione con l'Accademia Verdi di Venezia.
Per tutti gli studenti è disponibile il servizio mensa.
La Scuola propone ai suoi studenti molte attività, esperienze e progetti per completare la proposta didattica, in coerenza con le linee pedagogiche condivise: nel corso dell'anno vengono organizzate uscite didattiche (anche di più giorni), settimane di studio all'estero, visite a musei, mostre e visione di spettacoli; viene promossa e sostenuta la partecipazione dei ragazzi ad attività sportive cittadine e concorsi culturali organizzati da enti esterni.
Molta attenzione viene data alla sensibilizzazione ai temi del bullismo e cyberbullismo, del rispetto, della legalità e della solidarietà, anche in progetti condivisi con la scuola Secondaria di 1^ grado.
In attesa di quello aggiornato, nel video sono schematizzate le principali informazioni sui Licei Cavanis