La Congregazione delle Scuole di Carità, comunemente nota come "Istituto Cavanis", è nata dall'intuizione e dal cuore di due fratelli Veneziani, Marco e Antonio Cavanis, ed opera sul territorio di Venezia fin dal 1802. L’Istituto Cavanis di Venezia, in quanto Scuola Cattolica Comprensiva Paritaria, copre l’intero arco della formazione di uno studente dai 6 ai 18 anni, ossia dall’istruzione Primaria a quella Secondaria di I° e II° grado (Liceo Classico e Scientifico); è perciò in grado di realizzare, mediante un intervento di verticalizzazione, un’istituzione scolastica autonoma nella sua realtà di soggetto e composita nella pluralità delle esperienze. Le linee pedagogiche di fondo sono comuni a tutti e tre gli indirizzi, si esplicano attraverso un curricolo verticale integrato e sono volte al delicato compito di formare i giovani nell’intelligenza e nel cuore.
Per questo la scuola si sforza di accogliere ed educare i giovani all’etica della responsabilità, attraverso la consapevolezza che ciascun uomo è un individuo che fa parte di una società civile e lo fa tramite le numerose proposte di educazione alla salute, al rispetto dell’ambiente, alla legalità, all’affettività, alla multiculturalità, declinando alcune di queste attività formative nella pratica della solidarietà e dell’attenzione agli altri.
Gli insegnanti operano nei confronti di tutti gli alunni e di ciascuno nel rispetto delle differenze individuali e della molteplicità delle intelligenze, e seguono con attenzione del tutto particolare quelli più deboli. L’Istituto nei suoi tre ordini di scuola (Primaria, Secondaria di I° e dei due Licei) offre una pluralità di attività, proposte formative e laboratori, sia in orario curricolare che nella fascia pomeridiana, che spaziano dalla pratica sportiva a quella di uno strumento musicale, dall’informatica ai seminari di arte, filosofia, letteratura, dal potenziamento linguistico – anche attraverso l’introduzione della seconda lingua fin dalla scuola primaria – alle attività di recupero, di guida allo studio e proposte di metodo o di orientamento post diploma. Esperienze che permettono ai piccoli allievi di crescere ampliando i loro ambiti di interesse e agli studenti più grandi di acquisire strumenti atti ad affrontare gli studi successivi.
Per conoscere nei dettagli la proposta formativa dei singoli Ordini di Scuola, visita la pagina specifica