Quest’anno il Natale alla scuola primaria Cavanis di Venezia è stato davvero speciale.
Nella splendida cornice della chiesa di Sant’Agnese, i bambini hanno reso il tradizionale saggio natalizio un evento unico, unendo al coro - diretto dal maestro Vincenzo Caggiula e accompagnato da un gruppo di musicisti - le coreografie nella lingua dei segni ideate da Isabella Moro.
Un’esibizione semplice ma significativa, che ha saputo unire musica e movimento, dimostrando l’attenzione della scuola ai valori dell’accoglienza, dell'inclusione e del rispetto.
Un momento bello, autentico ed emozionante, che ha lasciato il segno nel pubblico presente.
Leggi l'articolo su Gente Veneta! https://www.facebook.com/share/p/15Ln3k4h9z/
VOTATE IL LORO VIDEO!!!
Cercatelo nella pagine del progetto all'indirizzo
La nostra 4^ Primaria è compresa tra le classi selezionate tra alcune scuole veneziane, goriziane e slovene per partecipare al progetto #Go2025Fenice, promosso dal Comune di Venezia e dalla ZPGŠ Associazione delle scuole di musica del litorale sloveno (Slovenia).
Come si legge nel sito ufficiale del Comune di Venezia, "Grazie al progetto #GO2025Fenice, finanziato dal Programma INTERREG ITALIA-SLOVENIA (Fondo per piccoli progetti GO! 2025), centinaia di bambini delle scuole primarie veneziane, goriziane e slovene saranno coinvolti nella produzione e diffusione di contenuti digitali culturali bilingue assieme al Teatro La Fenice e alle scuole di musica slovene. "
I bambini infatti, dopo aver partecipato al laboratorio presso il Teatro "La Fenice", hanno ideato e prodotto un video in cui cantano, prima in sloveno e poi in italiano, l'"Inno alla Gioia", inno della Comunità Europea.
Ora è possibile vedere e votare questo video (in Facebook e in Youtube): le due classi vincitrici (una italiana e una slovena) in maggio 2025 si esibiranno con l’orchestra del Teatro la Fenice in Piazza Transalpina (che è divisa tra il comune italiano di Gorizia e quello sloveno di Nova Gorica) in occasione dell’evento “Go! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025”.
Grazie ai bambini, alla maestra Sabrina e a tutti coloro che li hanno aiutati nella realizzazione del progetto!
Domenica 15 dicembre, l'Aula Magna del nostro Istituto si trasformerà in palcoscenico, ospitando la performance del laboratorio di Teatro di Cittadinanza "Con lo sguardo dei bambini. Atto poetico transgenerazionale".
Il laboratorio ha coinvolto i nostri allievi della classe 3^ Primaria che parteciperanno all'azione scenica, nata da un'idea del regista Mattia Berto a partire dal romanzo "I vecchi e i giovani" di L. Pirandello; dalle note di regia si legge che "Quest'anno il Teatro di Cittadinanza vuole consolidare ancora di più il suo rapporto con le generazioni [...] Scuole che sono case e presidi dove le generazioni si incontrano, si interrogano e insieme, incrociando gli sguardi, costruiscono il domani".
Siamo davvero contenti di partecipare a questo progetto, che oltre ad essere di per sé stimolante, fornisce una preziosa opportunità di apertura, confronto e cooperazione con varie realtà del nostro territorio. Per i nostri ragazzi, e per la nostra scuola, è una grande occasione di arricchimento culturale e umano, che ci auguriamo sia l’inizio di una fruttuosa collaborazione futura.
Per saperne di più:
https://ilnuovoterraglio.it/atto-poetico-transgenerazionale-allistituto-cavanis-di-venezia/
www.veneziatoday.it/eventi/teatro-cittadinanza-scuole-tsv.html
Mercoledì 11 dicembre , alle 14 e alle 15, i genitori degli alunni della 1^ e 2^ Primaria sono invitati alla "Lezione aperta" di LIS , a conclusione del laboratorio sul Linguaggio dei Segni che ha impegnato i bambini in questi primi tre mesi di scuola.
Il laboratorio, guidato da Isabella Moro, è un'esperienza che da qualche anno coinvolge i nostri allievi, e si è rivelata un'esperienza formativa davvero importante.
La "Lezione aperta" sarà un modo per coinvolgere in questa esperienza anche i genitori dei bambini.
Il 28 novembre si è svolta la prima fase delle Olimpiadi della Matematica 2024-25! Un bel gruppo di studenti del Liceo, divisi tra Biennio e Triennio, si sono messi in gioco, e hanno affrontato le prime prove delle Olimpiadi.
Ora rimaniamo in attesa dei risultati: i migliori parteciperanno alla seconda fase, quella distrettuale.
Aggiornamento: due nostri studenti, Andrea Mialich e Andrea Rendine, parteciperanno alla prova distrettuale in febbraio, che si svolgerà nelle aule di Cà Foscari :-)
Oggi un semplice allestimento ha accolto gli studenti all'entrata a Scuola: un vestito rosso appoggiato ad una sedia, un paio di scarpe dello stesso colore e un cartello in bianco e nero, per dire "Basta violenza sulle donne"!
Nelle classi, soprattutto dei Licei, questo segno è stato spunto per un dialogo tra studenti e docenti. Altre attività sono "in cantiere" per proseguire questo dialogo, la prima sarà la visione del film "Il popolo delle donne" di Y. Alcarani, il 6 dicembre, per tutti gli studenti del triennio dei Licei. Saranno poi i ragazzi stessi a proporre spunti di riflessione e confronto tra loro e con li studenti del biennio. Diciamo insieme, con le parole e con gesti concreti, STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE!
La 2^ media al Museo di Palazzo Grimani
Lo scorso mercoledì, 14 novembre, abbiamo partecipato con la classe 2A della scuola Secondaria di I grado ad un laboratorio didattico proposto da Didatticando, all'interno della splendida cornice del Museo di Palazzo Grimani.
Abbiamo avuto l'occasione di riflettere insieme agli alunni sulla dimensione della visione e dell'ascolto.
Gli allievi hanno sperimentato un momento di notevole forza educativa quando hanno dovuto descrivere una delle opere presenti ad un loro compagno bendato, al quale quindi era impossibile vedere con i propri occhi.
L'emozione, la meraviglia e lo stupore di quella mattina li abbiamo portati con noi in classe, certi che la scuola, l'arte e la didattica, proprio come i padri Cavanis ci hanno insegnato, non possano fare a meno della solidarietà e della cura verso l'altro.
Prof. Paolo Cifolelli e prof.ssa Anna Pistilli
La lezione di Scienze si fa all'aperto - Piccoli scienziati in erba
I bambini delle classi I^ e IV^ Primaria, insieme alla maestra di Scienze, il 13 novembre 2024 hanno fatto visita all’Oasi di S.Nicolò, situata all’estremità nord orientale del Lido di Venezia: una porzione di Zona Speciale di Conservazione, facente parte della Rete Natura 2000 ed individuata da Italia ed Europa per la conservazione della biodiversità. Grazie alla guida sapiente e appassionata di Antonio Borgo (esperto naturalista, tecnico faunista e responsabile dell’area per conto di LIPU) i bambini hanno goduto di una passeggiata che ha permesso loro di comprendere sul campo il termine “biodiversità”, cosa sia un ecosistema e quanto sia importante per la sopravvivenza stessa dell’uomo mantenere in equilibrio il delicato, spesso difficile, rapporto tra uomo e natura. Un’occasione per arricchire la conoscenza “fuori stagione” di un ambiente peculiare e abitualmente frequentato dai bambini solo d’estate, nei pressi degli stabilimenti balneari.
Un’esperienza che rientra nell’Agenda 2030, sottoscritta da 193 Paesi dell’ONU e che prevede la promozione di uno sviluppo sostenibile; un programma d’azione volto a promuovere il benessere delle persone, la salvaguardia del pianeta e la prosperità negli anni a venire.
Perché i bambini sono i nostri adulti di domani!
Lunedì 4 novembre, al Teatro Goldoni di Venezia, due studenti dei nostri Licei sono stati premiati dalla giuria del premio Studente-Atleta 2024, nel corso del 15^ Panathlon Day: si tratta di Andrea Rendine (3^ Scientifico Ordinamentale) che ha bissato il primo premio vinto l'anno scorso, e di Nicolò Scarpa (2^ Classico) che ha vinto il secondo premio. Il riconoscimento va a studenti che, lo scorso anno scolastico, sono riusciti ad ottenere risultati di rilievo sia a scuola che nell'attività sportiva praticata (entrambi voga veneta).
Tantissimi complimenti ai nostri ragazzi!!!
La scuola Primaria a Possagno - 30 ottobre 2024
Mercoledì 30 ottobre, tutte le cinque classi della scuola primaria si sono ritrovate al Tronchetto per andare in gita a Possagno, dove vivono altri padri Cavanis. Dopo un' ora e mezza di viaggio, ci siamo fermati davanti al tempio del Canova che somiglia in tutto e per tutto ad un tempio greco; da lì abbiamo cominciato un lungo cammino, salendo per il col Draga.
Durante la salita ci guardavavamo intorno e mentre osservavamo ciò che ci circondava, abbiamo capito che non era solo un paesaggio pieno di meravigliosi colori e profumi, ma anche di magia!
Un leggero venticello accarezzava le foglie e si udiva un lieve fruscìo che proveniva dalle chiome degli alberi; il sole filtrava tra i rami e illuminava le foglie che ancora resistevano attaccate ai loro rami: ce n'erano di gialle, di arancioni, di rosso scarlatto, ma moltissime ancora di un verde intenso. Gli alberi, così alti che non si riusciva a vederne la cima, avevano la corteccia ruvida ma delicata, e ai loro piedi cresceva del muschio verde brillante che spandeva il suo odore di terra umida per l'aria.
Dopo 40 minuti di cammino, siamo giunti alla Casa del Sacro Cuore dove vivono padre Joao e padre Jeremie.
È un luogo incantevole, dove ci siamo davvero sfogati, ma anche riempiti gli occhi di tanta bellezza!
A mezzogiorno noi di quinta abbiamo pranzato in un giardinetto sul retro della casa da dove si gode di una vista spettacolare: lì padre Joao ci ha spiegato che nei giorni limpidi si vede la Laguna di Venezia e, con un binocolo, persino il campanile di S.Marco!!
Dopo pranzo, il prof Callegaro ci ha accompagnati a fare una passeggiata per il boschetto: siamo passati davanti a un meraviglioso acero rosso e sotto a diversi castagni che offrivano i loro ricci pungenti a chiunque volesse rientrare a casa con un piccolo ricordo della giornata.
Troppo presto è arrivato il momento di rientrare, perciò abbiamo salutato tutti e ci siamo incamminati lungo la discesa carichi di castagne e di foglie; un ultimo saluto al Tempio e... via verso casa!
Arrivederci Possagno e grazie , padri, per la vostra ospitalità!
Anna, Angela, Elisabetta, Luigi e William - V Primaria
Giovedì 10, Venerdì 11 e Sabato 20 ottobre 2024, con il nostro banchetto, abbiamo presentato l'Offerta Formativa dei nostri Licei alla manoìifestazione "Fuori di Banco", nel padiglione appositamente allestito a Forte Marghera.
La partecipazione di studenti e famiglie è stata davvero molto alta in tutti e tre i giorni, ed è stato possibile avvicinare tante persone!
Ringraziamo tutti i docenti che si sono alternati nelle tre giornate ma, soprattutto, gli studenti dei Licei che, con grande disponibilità ed entusiasmo, hanno dato un contributo fondamentale, oltre che presentando le caratteristiche della scuola, raccontando la loro personale esperienza di studenti Cavanis.